[LEGAL DESIGN] Informative privacy ben strutturate aumentano la competitività dell’azienda20220225095232

[LEGAL DESIGN] Informative privacy ben strutturate aumentano la competitività dell’azienda

25 Febbraio 2022
Nel precedente articolo sul Legal Design, abbiamo visto come i contract design mettano al centro l’utente finale, incrementando il potenziale di crescita dell’azienda che li utilizza su diversi fronti. Gli stessi principi sono applicabili anche alle Informative Privacy, la cui mission, è bene ricord...
Blockchain e GDPR: incompatibilità o prospettive di conformità?20220223175944

Blockchain e GDPR: incompatibilità o prospettive di conformità?

23 Febbraio 2022
Tra i temi più dibattuti dell’ultimo periodo, in materia di Blockchain, troviamo sicuramente quello della presunta incompatibilità tra la conformazione di tale tecnologia e l’applicazione del Reg. (UE) 2016/679 in materia di tutela e protezione dei dati personali (GDPR); secondo una prima interpreta...
[PORTO4 @ WEBINAR UNGDCEC] Blockchain tra NFT, criptovalute e altri utilizzi. Stato dell’arte e prospettive future20220221151603

[PORTO4 @ WEBINAR UNGDCEC] Blockchain tra NFT, criptovalute e altri utilizzi. Stato dell’arte e prospettive future

21 Febbraio 2022
Porto4 Cultura Legale d’Impresa partecipa al Webinar UNGDCEC (Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili), primo di due incontri sul tema della Blockchain, organizzato in collaborazione con la Commissione UNGDCEC “Studi professionali e digitalizzazione”, per il ...
[LEGAL DESIGN] Contratti semplici e chiari per rapporti più stabili, risparmio consolidato e miglioramento dell’immagine aziendale20220218181447

[LEGAL DESIGN] Contratti semplici e chiari per rapporti più stabili, risparmio consolidato e miglioramento dell’immagine aziendale

18 Febbraio 2022
Da alcuni anni in Italia si è cominciato a parlare di Legal Design, un legal tech trend che punta a semplificare le norme (soprattutto contrattuali) in modo tale da aumentare la fiducia tra le parti e agevolare la comprensione e la consapevolezza dei propri diritti e doveri. L’obiettivo è quello di ...
[GDPR e Cookies] Un focus sulle modalità di categorizzazione20220216183911

[GDPR e Cookies] Un focus sulle modalità di categorizzazione

16 Febbraio 2022
Come definito nel precedente contributo [GDPR e Cookies] Una procedura operativa, a seguito dell’analisi del sito e dell’individuazione dei cookies che il gestore intende utilizzare, sarà necessario provvedere ad una loro categorizzazione, attraverso l’identificazione delle funzioni e della durata d...
[NFT e arte digitale]. La decentralizzazione del diritto di seguito è possibile?20220211123537

[NFT e arte digitale]. La decentralizzazione del diritto di seguito è possibile?

11 Febbraio 2022
Resale right in inglese o droit de suite in francese, il diritto di seguito è un diritto economico che spetta agli artisti per le vendite delle proprie opere d’arte e che si concretizza nel riconoscimento di una percentuale (variabile dallo 0.25% al 4%) sul prezzo di ciascuna delle vendite successiv...
[GDPR e Cookies] Una procedura operativa20220209103025

[GDPR e Cookies] Una procedura operativa

9 Febbraio 2022
La recente entrata in vigore delle Linee Guida in materia di cookies e tecnologie traccianti del Garante per la Protezione dei Dati Personali ha aperto numerosi interrogativi: quando un sito internet può dirsi conforme? E soprattutto, quali sono le attività che il gestore del sito deve compiere per ...
Virtual Influencer: contratti, proprietà intellettuale, protezione dell’immagine e della reputazione ai tempi di Lil Miquela e Nefelə20220207160519

Virtual Influencer: contratti, proprietà intellettuale, protezione dell’immagine e della reputazione ai tempi di Lil Miquela e Nefelə

7 Febbraio 2022
“Un individuo chiave con una vasta rete di contatti, che svolge un ruolo attivo nel plasmare le opinioni degli altri all’interno di un’area tematica, in genere attraverso la loro esperienza, popolarità o reputazione”: questa la definizione di influencer data dall’Oxford University Press ...
[GDPR e Cookies] Il (falso) mito del registro dei consensi20220202165402

[GDPR e Cookies] Il (falso) mito del registro dei consensi

2 Febbraio 2022
Venerdì 10 dicembre 2021 divenivano operative le indicazioni contenute nelle Linee Guida cookie e altri strumenti di tracciamento approvate a giugno dello scorso anno dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, a seguito di una specifica consultazione pubblica. Tra le novità principali introdo...