Coronavirus: protocollo 14.3.2020 misure contrasto e contenimento negli ambienti di lavoro

Nella mattinata del 14 marzo 2020 CGIL,CISL e UIL hanno sottoscritto con il Governo e le parti datoriali un protocollo relativo alle misure di sicurezza da adottare contro la diffusione del Coronavirus negli ambienti al fine di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Abbiamo riassunto il contenuto del protocollo in pratiche slide schematiche.

IL CONTENUTO

  • Informazioni che l’azienda deve fornire a chiunque entri
  • Modalità di ingresso
  • Modalità di ingresso dei fornitori esterni
  • Pulizia e sanificazione
  • Precauzioni igieniche personali
  • Dispositivi di protezione individuale (DPI)
  • Gestione spazi comuni (mense, spogliatoi, aree fumatori, distributori di bevande e snack, ecc)
  • Organizzazione aziendale (turni, trasferte, smart work e rimodulazione dei livelli produttivi)
  • Gestione entrata e uscita dei dipendenti
  • Spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione
  • Gestione di una persona sintomatica in azienda
  • Sorveglianza sanitaria/medico competente/RLS
Giovanni Brancalion Spadon

Giovanni Brancalion Spadon

Nato a Venezia, ha studiato presso l’Università di Bologna e presso l’UCLA California, è iscritto all’Albo Avvocati di Venezia dal 2004. Dopo la laurea ha conseguito un master in Diritto delle Nuove Tecnologie, uno in Diritto Ambientale e uno in Diritto d’Autore e dello spettacolo e si è specializzato in Blockchain Technologies presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston. Docente presso la Business School dell’Università Ca’Foscari di Venezia, collabora con istituti di formazione per le materie connesse al diritto delle nuove tecnologie, alla privacy e alla blockchain e relative applicazioni, all’amministrazione digitale; è consulente di P.A. per la digitalizzazione e l'adeguamento GDPR. Socio fondatore di Porto4, è dedicato principalmente ai programmi 4ANALYSIS - analisi strategica d'Impresa, 4 GDPR  e 4FORMAZIONE - per la diffusione della cultura legale nelle imprese. Da oltre 15 anni opera nel diritto delle nuove tecnologie, industriale, d’autore e societario. E’ interessato ai processi d’innovazione in ogni ambito, appassionato d’arte contemporanea e insegna teatro.