Il Garante per la privacy, stante il momento di emergenza sanitaria e la decretazione d’urgenza di questo periodo ha ritenuto di stilare una raccolta ragionata delle disposizioni che hanno un impatto diretto sui dati personali e conseguentemente sul diritto alla protezione degli stessi.
Potete trovare la raccolta, pubblicata dal 2.4.20 e in costante aggiornamento, al seguente link del sito del Garante (https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9304313).
Il fine che si è posto il Garante è di fornire uno strumento preciso agli operatori del settore (DPO, consulenti, team privacy… ma anche agli organi ispettivi e di controllo) che potesse agevolare l’individuazione delle norme derogatorie.
Nella prima sezione delle note rilasciate dal Garante vengono elencate le disposizioni generali cioè i presupposti per l’instaurazione del regime derogatorio alla tutela dei dati personali.
Le note poi approfondiscono la normativa raggruppata per materie nel seguente ordine di trattazione:
- Sanità e Ricerca,
- Ordine pubblico,
- Lavoro, Scuola,
- Fisco Previdenza e Assistenza,
- Giustizia.
Alla fine della lettura delle 121 pagine del documento licenziato dal Garante, non si può non restare impressionati dall’impatto derogatorio sulla tutela dei dati personali che l’attuale decretazione d’urgenza ha comportato.
Scarica di seguito il pdf delle linee guida: Raccolta delle principali disposizioni adottate in relazione allo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 aventi implicazioni in materia di protezione dei dati personali (AGGIORNATO AL 2 APRILE 2020)
In questo momento emergenziale siamo aperti, per qualsiasi approfondimento chiamateci al 0413969051 o scrivici a info@porto4.it.
——————————–
LEGGI ANCHE
DPCM e DL relativi a COVID-19: elenco completo dei decreti emessi (AGGIORNAMENTO QUOTIDIANO)
Domande e risposte sulle misure adottate dal Governo – Covid19:
Fondo per il reddito di ultima istanza per professionisti, il D.M. 28.3.2020