Il progetto Solidarietà Digitale ha come obiettivo ultimo quello di limitare, tramite l’incremento della digitalizzazione, le ripercussioni economiche che potrebbero verificarsi in conseguenza delle nuove prescrizioni imposte dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo.
Nel concreto, il progetto mette a disposizione di cittadini e imprese soluzioni digitali che possono diminuire le criticità organizzative e produttive derivanti dalle nuove disposizioni di legge.
C’è da dire che sono state tante le aziende che hanno risposto positivamente all’iniziativa, fornendo numerosi servizi digitali gratuiti per far fronte alle misure urgenti di contenimento e gestione del contagio Covid-19.
I servizi spaziano dalla disponibilità di dati gratuiti per la connessione internet o le chiamate, alla fruibilità di piattaforme per smart working o e-lerning, fino all’informazione e l’intrattenimento.
AREA GEOGRAFICA DI APPLICAZIONE
Il progetto di Solidarietà Digitale era inizialmente rivolto a imprese e privati localizzati all’interno delle prime “zone rosse” di contenimento.
Occorre precisare però che il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020 ha esteso a tutto il territorio italiano le zone soggette a restrizioni per l’emergenza sanitaria a contrasto della diffusione del Coronavirus (SARS-CoV-2).
Il Ministero della Digitalizzazione sta promuovendo una serie di incontri con le aziende, le associazioni, le start-up che hanno risposto all’iniziativa per ridefinire i servizi e le soluzioni proposti e le modalità di fruizione.
Gli aggiornamenti sono sempre disponibili sul sito innovazione.gov.it , sul sito di Agid. e sulla pagina web dedicata alla Solidarietà Digitale.
SERVIZI E AZIENDE INSERITI IN SOLIDARIETÀ DIGITALE
Andiamo a vedere alcune delle aziende già disponibili.
NOTA: Per avere un’idea completa e aggiornata dei servizi messi a disposizione e come aderirvi, visitate il sito di Solidarietà Digitale o, dove possibile, cliccate sul nome dell’azienda.
Le iniziative di solidarietà digitale per incrementare e favorire lo smart working
Ecco le aziende che si sono offerte di fornire servizi a sostegno dello smart working:
- Microsoft: strumenti per il lavoro da remoto,
- Cisco Italia e IBM: piattaforma per lo smart working,
- Joinconference: servizi di audio e videoconferenza,
- Connexia: piattaforma di smart working attivabile inviando una richiesta a cloud@connexia.com,
- G Suite Google: servizio di videoconferenza Hangouts Meet gratuito,
- Sygma Connect: collegamenti da remoto al proprio computer o server in ufficio.
- Kiber3 Field: soluzione web-based per professionisti obbligati a collaborare a distanza. Attivazione scrivendo a kiber3field@vrmedia.it,
- Valarea: piattaforma per lo smart working,
- Blue Ink: creazione gratuita dei negozi virtuali,
- Centralino Cloud: piattaforma di Webmeeting/Webinar, modulo Chat&Talk per sito web, risponditore automatico e molto altro.
Le iniziative promosse per fornire maggiore connettività e servizi
Le imprese che offrono i loro strumenti nell’ambito connettività e servizi per l’iniziativa Solidarietà Digitale sono:
- Amazon Web Service: servizi cloud,
- Tim: Gb e chiamate illimitate,
- Italia Online: attivazione per un anno di Libero Mail Pec da 1 giga. Attivabile scrivendo a mailpec.libero.it,
- Vodafone: aumento di traffico dati e chiamate; attivazione automatica,
- Wind 3: 100 Giga gratuiti per 7 giorni; gli interessati verranno informati direttamente con un SMS,
- Shippy Pro: piattaforma di spedizioni completa per gli e-commerce,
- Infocert: servizio di posta elettronica certificata gratuita,
- Fastweb: giga gratuiti. Attivazione automatica,
- Shellrent: server cloud per smart working. Scrivere a info@shellrent.com,
- PagoPA Next: software per i pagamenti online (PagoPA) a tutta la Pubblica Amministrazione. Scrivere a contatti@dedagroup.it,
- Helbiz: 25.000 corse gratuite da 20 min. fino al 4 Aprile nelle città di Milano, Torino, Roma e Verona. Tramite app.
- IP PBX: centralino virtuale,
- Eat Italy Food: 3 mesi gratuiti di servizio di b2c e b2b nella propria piattaforma digitale.
- Click Doc Teleconsulto: software di consulto a distanza per dottori,
- Andrà tutto bene Cassiopea: le startup del Lazio con un anno di vita possono ottenere assistenza per progetti di comunicazione social.
- Iliad: traffico dati e chiamate. Attivazione automatica.
Gli strumenti e le iniziative per favorire l’e- learning:
- WeSchool (TIM): piattaforma per classe digitale. Iniziare dalla guida,
- Amazon: webinar di formazione su materie STEM destinati ai docenti della scuola primaria e secondaria di I° grad. Inviare mail a itfctourleaders@amazon.com,
- Teach Corner: ripetizioni e corsi online,
- Treccani: didattica digitale,
- WeTurtle: eserciziario online per docenti.
- Digital360: accesso a corsi e webinar specifici,
- DITS: corso di italiano per stranieri,
- Skuola.net: lezioni private.
Iniziative relative all’Informazione e all’Intrattenimento
Con l’intento di rendere più sopportabili le severe restrizioni alle occasioni di incontro sociale, sportivo o ludico di ogni tipo, Solidarietà Digitale ha previsto anche una speciale sezione dedicata all’intrattenimento e all’informazione.
Le aziende che ad oggi partecipano sono:
- Gruppo Mondadori: abbonamenti riviste digitali,
- Hystrio: rivista digitale,
- Libro Parlato: audiolibri in formato mp3 riservati alle persone con disabilità fisico-sensoriale o Dsa certificate. Inviare mail a segretria_verbania@libroparlato.it
- Bertoni Editore: libri digitali,
- La Stampa: abbonamenti gratuiti alla versione digitale,
- La Repubblica: abbonamenti gratuiti alla versione digitale,
- Infinity Mediaset: 2 mesi di accesso gratuito ai contenuti video streaming on demand,
- You can print: ebook gratuiti. Inviare mail a solidarieta@youcanprint.it,
- Smart Tales: libri interattivi e animati per bambini,
- Dire: offre a tutte le testate locali, cartacee e web, l’accesso riservato al proprio notiziario sanità. Inviare mail a relazioni.esterne@dire.it,
- Nuova Ecologia: accesso gratuito alle versioni digitali di riviste,
- Condé Nast: accesso gratuito alle versioni digitali di riviste. Tramite app,
- L’Automobile: accesso gratuito alle versioni digitali di riviste. Tramite mail,
- InfoChat Coronavirus: chatbot per aiutare medici e pazienti a comprendere meglio la situazione e capire come comportarsi in caso di sintomi sospetti.
- Film Tv: abbonamento trimestrale gratuito alla rivista. Tramite app.
Anche Porto4 ha deciso di offrire il proprio supporto in questo momento.
Siamo disponibili per consulenze tecniche e in ambito legale (privacy, inadempimento contrattuale, contratti di smart working, ecc) via Skype.
Per informazioni, contattateci via mail o telefono.
———
LEGGI ANCHE:
Misure di contrasto a COVID-19: quali i limiti alla mobilità?
Coronavirus: può il datore di lavoro raccogliere dati sulla salute dei dipendenti?