Le gestioni associate e la governance locale – corso finanziato dalla Regione del Veneto

Per fornire una risposta alle esigenze degli Enti locali e delle imprese fornitrici di servizi pubblici nell’applicazione del Codice dell’Amministrazione Digitale (C.A.D.) e del Regolamento UE 2016/679 (G.D.P.R.), la Regione del Veneto, avvalendosi del contributo scientifico di Ca’ Foscari Challenge School e  del centro GSI – Governance & Social Innovation, propone un percorso di formazione per favorire l’associazionismo intercomunale e il riordino della governance locale.

Il percorso formativo offrirà strumenti e metodologie per:

  • comprendere gli aspetti normativi, gestionali ed economico-finanziari necessari allo sviluppo della gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali;
  • sviluppare le competenze specifiche per ottimizzare i modelli di governance nelle forme associate e imparare a gestire il cambiamento nelle fasi, ruoli e strumenti necessari, coinvolgendo anche il cittadino nei processi riorganizzativi;
  • approfondire la normativa e gli aggiornamenti relativi al D.Lgs n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) e al Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

Porto4 nella propria attività formativa rivolta alle Pubbliche Amministrazioni, parteciperà a tale corso con l’intervento dell’Avv. Giovanni Brancalion Spadon, docente Ca’ Foscari Challenge School approfondendo il tema del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

Per accedere al programma del corso clicca [qui…]

 

Giovanni Brancalion Spadon

Giovanni Brancalion Spadon

Nato a Venezia, ha studiato presso l’Università di Bologna e presso l’UCLA California, è iscritto all’Albo Avvocati di Venezia dal 2004. Dopo la laurea ha conseguito un master in Diritto delle Nuove Tecnologie, uno in Diritto Ambientale e uno in Diritto d’Autore e dello spettacolo e si è specializzato in Blockchain Technologies presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston. Docente presso la Business School dell’Università Ca’Foscari di Venezia, collabora con istituti di formazione per le materie connesse al diritto delle nuove tecnologie, alla privacy e alla blockchain e relative applicazioni, all’amministrazione digitale; è consulente di P.A. per la digitalizzazione e l'adeguamento GDPR. Socio fondatore di Porto4, è dedicato principalmente ai programmi 4ANALYSIS - analisi strategica d'Impresa, 4 GDPR  e 4FORMAZIONE - per la diffusione della cultura legale nelle imprese. Da oltre 15 anni opera nel diritto delle nuove tecnologie, industriale, d’autore e societario. E’ interessato ai processi d’innovazione in ogni ambito, appassionato d’arte contemporanea e insegna teatro.