Data Protection Officer: le novità dal Codice alla gestione operativa

Il corso, organizzato da Ca’Foscari con le docenze degli avv.ti Monica Gobbato Giovanni Brancalion Spadon e dell’Ing.Yvette Agostini, ha l’obiettivo di fornire conoscenze specialistiche in ambito data protection, grazie all’introduzione del Regolamento Privacy 679/2016 (GDPR) che è diventato pienamente applicabile dal 25 maggio 2018. Successivamente alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo 101/2108 si illustrerà la situazione attuale chiarendo le norme vigenti che abrogano o modificano parte del Codice Privacy. Inoltre verranno illustrati i suggerimenti dati dal Garante alla nuova figura professionale del DPO o RPDP (Data Protection Officer o Responsabile della Protezione dei Dati Personali) con riferimenti alla Relazione del Garante per il 2017 presentata alla Camera dei Deputati. Le giornate di corso intendono analizzare tutte le novità del nuovo GDPR, il decreto di armonizzazione e le indicazioni delle Autorità e dei Garanti Europei emerse successivamente.

Corso d.p.o. Ca’ Foscari

 

Giovanni Brancalion Spadon

Giovanni Brancalion Spadon

Nato a Venezia, ha studiato presso l’Università di Bologna e presso l’UCLA California, è iscritto all’Albo Avvocati di Venezia dal 2004. Dopo la laurea ha conseguito un master in Diritto delle Nuove Tecnologie, uno in Diritto Ambientale e uno in Diritto d’Autore e dello spettacolo e si è specializzato in Blockchain Technologies presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston. Docente presso la Business School dell’Università Ca’Foscari di Venezia, collabora con istituti di formazione per le materie connesse al diritto delle nuove tecnologie, alla privacy e alla blockchain e relative applicazioni, all’amministrazione digitale; è consulente di P.A. per la digitalizzazione e l'adeguamento GDPR. Socio fondatore di Porto4, è dedicato principalmente ai programmi 4ANALYSIS - analisi strategica d'Impresa, 4 GDPR  e 4FORMAZIONE - per la diffusione della cultura legale nelle imprese. Da oltre 15 anni opera nel diritto delle nuove tecnologie, industriale, d’autore e societario. E’ interessato ai processi d’innovazione in ogni ambito, appassionato d’arte contemporanea e insegna teatro.