Il World Economic Forum ha previsto che entro il 2025 il 10% del Pil mondiale sarà connesso ad attività e servizi erogati e distribuiti attraverso blockchain
L’utilizzo della blockchain e la conseguente indipendenza dalleThird Trusted Parties (le terze parti che danno garanzia agli accordi e alle transazioni) comporta vantaggi in termini di risparmio infrastrutturale, tracciabilità delle operazioni, trasparenza, e velocizzazione.
Tra le possibili applicazioni connesse alla blockchain ci sono gli Smart Contract, contratti digitali ad esecuzione automatica che hanno bisogno di un supporto consulenziale /legale per la scrittura ma che nella fase di esecuzione non necessitano di intervento umano.
Come gli smart contract e la tecnologia blockchain possono favorire i rapporti B2B e B2C?
Come vengono regolamentati nel decreto semplificazioni 2019?
Il workshop che si terrà allo Smau il 28.3.2019 ha la finalità di fornire i primi strumenti tecnico-giuridici per approcciare le tecnologie blockchain e declinarle nell’attività imprenditoriale quotidiana.