Quali rischi corrono i dati personali quando si utilizzano le reti Wi-Fi free?
La creazione del cyberspazio è un traguardo per lo sviluppo tecnologico che porta con sè, oltre a innegabili vantaggi, anche la necessità di adottare misure di tutela della sicurezza e della privacy, rendendo così necessario un controllo sistematico delle reti.
La rete wireless è caratterizzata dall’impiego di onde radio, come mezzo di trasmissione dati, per consentire ai dispositivi mobili di comunicare.
Come nasce la moderna rete Wi-Fi?
Per capire bene i pericoli legati a queste reti è importante l’evoluzione storica e ciò che ha portato alla loro nascita.
La Federal Communications Commission (FCC), rese, disponibili determinate frequenze radio, consentendone l’utilizzo senza obbligo di licenza. L’anno 1997 segna l’inizio dell’era delle reti wireless con la prima versione ufficiale del protocollo denominato IEEE 802.11 (acronimo di Institute of Electrical and Eletronic Engineers) e nel 1999 viene sviluppata ufficialmente la tecnologia, con la diffusione del protocollo 802.11b, della denominazione “Wi-Fi” e del relativo simbolo.
Da quell’anno in poi la cospicua diffusione dei dispositivi mobili ha contribuito allo sviluppo della connettività tramite reti senza filo, fenomeno che ha determinato la promulgazione delle prime leggi e la pubblicazione di pronunce giurisprudenziali.