Il Social Media Marketing si è recentemente dimostrato un mezzo potentissimo.
La forza propulsiva di questo strumento ha portato, nel tempo, le aziende italiane ad affidarsi a questo sistema, che se da un lato richiede una specifica strategia di marketing, per svilupparsi nel modo corretto, richiede anche, parallelamente, una strategia legal concreta, al fine di evitare di incappare in errori «costosi» per l’azienda.
Una definizione
Il Social Media Marketing o SMM (conosciuto anche come social network marketing, social marketing, e, per estensione, anche facebook marketing, linkedin marketing, etc…) è una branca del web marketing applicato ai social network. Questa disciplina sfrutta la capacità di social media e applicazioni web-social (APP) di generare interazione (engagement) e condivisione (social sharing), al fine di aumentare la visibilità e notorietà di un marchio, un brand, un prodotto o servizio.
La rivista americana «Monetate – The American Genius» ha evidenziato in un articolo del 2012, come il 59% degli utenti attivi – e dunque degli utenti che concludono un acquisto online – provengano ormai dai social media.
I rischi: l’uso non corretto del Social Media Marketing
Il Social Media Marketing è basato, oggi, fondamentalmente sulla condivisione e ricondivisione di immagini: Instagram, ad esempio, è la piattaforma più potente e performante in tal senso, in quanto permette di attuare una comunicazione diretta ed evocativa, in grado di far avvertire agli utenti l’atmosfera e i valori dell’azienda.
Questi schemi comunicativi diretti e immediati, se da un lato permettono l’annullamento delle distanze tra azienda e utente, dall’altro possono costituire fonte di specifici problemi, soprattutto se non utilizzati in modo corretto e compliant rispetto ad un panorama normativo diversificato.
L’uso non corretto di tali strumenti può comportare, infatti, varie tipologie di problematiche, tra le quali ricordiamo:
- La violazione del diritto d’autore;
- La violazione della normativa data protection;
- La violazione della normativa in materia di marchi;
- La violazione dei termini d’uso delle piattaforme social stesse.
L’importanza di una strategia legal per il Social Media Marketing
Tali violazioni, che possono derivare da un uso non accorto degli strumenti, possono a loro volta comportare non solo l’applicazione di specifiche sanzioni a carico dell’azienda, ma anche e principalmente un autogoal in tema di visibilità e immagine.
È fondamentale, quindi, introdurre il concetto di condivisione consapevole, e giuridicamente orientata, al fine di sviluppare un uso dei social media che sia coerente non solo con le logiche di mercato, ma anche con le varie sfaccettature normative che si affacciano su questi temi.
Nelle prossime settimane affronteremo il tema legato ai rischi connessi ad uso non corretto del Social Media Marketing, con un focus specifico su ogni normativa.