[NFT e Arte digitale] La Liquidità degli NFT: Spiegazione e Sfide

Continuiamo il nostro viaggio attraverso le caratteristiche principali degli NFT. Oggi parleremo di liquidità.

La liquidità è uno degli aspetti meno compresi del mondo NFT;  per meglio comprendere il concetto la possiamo descrivere come la facilità con cui gli NFT possono essere convertiti in valuta senza influenzare il loro prezzo di mercato. In questo articolo, cercheremo di esaminare la liquidità degli NFT, spiegando sia le opportunità che le sfide associate a questo aspetto fondamentale del mercato dei token non fungibili.

Che cos’è la Liquidità?

In termini finanziari, la liquidità si riferisce alla facilità con cui un bene può essere acquistato o venduto senza causare un cambiamento significativo nel prezzo del bene. Per esempio, il denaro è considerato il bene più liquido perché può essere facilmente scambiato con altri beni o servizi. Allo stesso modo, i titoli che possono essere facilmente comprati o venduti, come le azioni delle grandi società quotate in borsa, sono considerati liquidi.

La Liquidità degli NFT

A differenza delle criptovalute standard come Bitcoin o Ethereum, che sono fungibili e quindi facilmente intercambiabili, gli NFT sono unici e non possono essere scambiati su base uno a uno con un altro NFT. Questo significa che la liquidità degli NFT può essere notevolmente diversa rispetto a quella delle criptovalute tradizionali.

Inoltre, poiché ogni NFT è unico, il suo valore è spesso legato a fattori soggettivi e speculativi, come la percezione del valore da parte del compratore o la popolarità dell’artista o del progetto che lo ha creato. Questo rende il processo di valutazione e vendita degli NFT più complicato, influenzando negativamente la loro liquidità.

Le Sfide della Liquidità degli NFT

Una delle sfide principali per la liquidità degli NFT è la mancanza di un mercato secondario stabile. Sebbene piattaforme come OpenSea stiano cercando di colmare questa lacuna, molti NFT vengono ancora acquistati con l’aspettativa di mantenerli a lungo termine, piuttosto che venderli rapidamente. Questo limita la quantità di compravendite regolari, riducendo la liquidità generale del mercato degli NFT.

Un’altra sfida è la scarsa prevedibilità del valore degli NFT. Poiché il valore degli NFT è spesso basato su fattori soggettivi e speculativi, il loro valore può variare notevolmente nel tempo. Questo rende difficile per gli investitori determinare il momento migliore per vendere o acquistare, limitando ulteriormente la liquidità.

Migliorare la Liquidità degli NFT

Per migliorare la liquidità del mercato degli NFT, è necessaria un’ampia adozione e accettazione degli NFT come forma di investimento. Questo richiede un’educazione continua sugli NFT nonché piattaforme di scambio affidabili e di facile utilizzo.

Inoltre, la creazione di fondi di investimento NFT o di strumenti finanziari basati su NFT potrebbe aumentare la liquidità fornendo un mezzo per gli investitori di acquistare e vendere quote di un portafoglio di NFT, piuttosto che singoli NFT.

Giovanni Brancalion Spadon

Giovanni Brancalion Spadon

Nato a Venezia, ha studiato presso l’Università di Bologna e presso l’UCLA California, è iscritto all’Albo Avvocati di Venezia dal 2004. Dopo la laurea ha conseguito un master in Diritto delle Nuove Tecnologie, uno in Diritto Ambientale e uno in Diritto d’Autore e dello spettacolo e si è specializzato in Blockchain Technologies presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston. Docente presso la Business School dell’Università Ca’Foscari di Venezia, collabora con istituti di formazione per le materie connesse al diritto delle nuove tecnologie, alla privacy e alla blockchain e relative applicazioni, all’amministrazione digitale; è consulente di P.A. per la digitalizzazione e l'adeguamento GDPR. Socio fondatore di Porto4, è dedicato principalmente ai programmi 4ANALYSIS - analisi strategica d'Impresa, 4 GDPR  e 4FORMAZIONE - per la diffusione della cultura legale nelle imprese. Da oltre 15 anni opera nel diritto delle nuove tecnologie, industriale, d’autore e societario. E’ interessato ai processi d’innovazione in ogni ambito, appassionato d’arte contemporanea e insegna teatro.