[Blockchain, NFT e Metaverso] Quale futuro per il settore “Art e Lifestyle” in termini giuridici ed economici?

Il metaverso, come ogni evento di portata mondiale nel settore tecnologico, si sta inserendo sempre più nelle prospettive future della società e del suo quotidiano. Il mondo virtuale ed immersivo che offre si sta ponendo come incubatore di nuove idee, abitudini ed esperienze sempre più coinvolgenti.

Un nuovo percorso di ricerca e di sperimentazione sta coinvolgendo anche l’espressione artistica, generando così un nuovo tipo di linguaggio.

Da questo presupposto è bene domandarsi quali siano le potenzialità e al contempo le fragilità di questa nuova fase di evoluzione tecnologica, poco chiare ancora per molte imprese del settore artistico che non avvertono le reali ricadute giuridiche ed economiche da essa generate.

Il talk in diretta streaming il prossimo 21 febbraio alle ore 15.30 sulla piattaforma Digeat+ dal titolo “ART e LIFESTYLE – Impatti giuridici ed economici su blockchain, NFT e metaverso” organizzato da Digital&Law, sarà un’importante occasione di confronto su questo tema che coinvolgerà Emanuela Borri, Fulvio Sarzana, Massimiliano Nicotra, Stefano Epifani, Giovanni Brancalion Spadon.

Di seguito il link sull’evento:

https://digitalaw.it/events/impatti-giuridici-ed-economici-su-su-blockchain-nft-e-metaverso/

 

 

Giovanni Brancalion Spadon

Giovanni Brancalion Spadon

Nato a Venezia, ha studiato presso l’Università di Bologna e presso l’UCLA California, è iscritto all’Albo Avvocati di Venezia dal 2004. Dopo la laurea ha conseguito un master in Diritto delle Nuove Tecnologie, uno in Diritto Ambientale e uno in Diritto d’Autore e dello spettacolo e si è specializzato in Blockchain Technologies presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston. Docente presso la Business School dell’Università Ca’Foscari di Venezia, collabora con istituti di formazione per le materie connesse al diritto delle nuove tecnologie, alla privacy e alla blockchain e relative applicazioni, all’amministrazione digitale; è consulente di P.A. per la digitalizzazione e l'adeguamento GDPR. Socio fondatore di Porto4, è dedicato principalmente ai programmi 4ANALYSIS - analisi strategica d'Impresa, 4 GDPR  e 4FORMAZIONE - per la diffusione della cultura legale nelle imprese. Da oltre 15 anni opera nel diritto delle nuove tecnologie, industriale, d’autore e societario. E’ interessato ai processi d’innovazione in ogni ambito, appassionato d’arte contemporanea e insegna teatro.