Profilazione On-line e GDPR

I Cookie e i sistemi di tracciamento sono strumenti fondamentali, che aiutano ogni giorno le Aziende a sviluppare programmi di marketing sempre migliori e sempre più performanti. L’uso di queste tecnologie comporta però la necessità di tenere un’alta attenzione sulla loro progettazione e sul loro impiego, perché questi possano essere considerati compliant alle normative in materia di tutela dei dati personali.

Il panorama è ampio e in continua evoluzione sia dal punto di vista normativo che dal punto di vista tecnologico: basti pensare al recente provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali con riferimento all’uso di Google Analytics (provv. 9 giugno 2022 n. 9782890), ma anche alla nascita di nuove tipologie di tecnologie di tracciamento che si affiancheranno ai cookie come strumenti di profilazione.

Quindi, come si possono sviluppare sistemi di profilazione corretti, che non violino i diritti degli utenti e dei visitatori dei siti web e delle piattaforme on-line?

Conoscere i principi data protection e saperli integrare con i sistemi di marketing è fondamentale per tutelare gli interessi dei leads e, allo stesso tempo, permettere all’Azienda di fare marketing in modo competitivo. Per questo motivo diventa necessario affiancare e integrare alla strategia marketing una strategia legal, non per interrompere le attività di marketing, ma per renderle conformi e competitive, anche in una dinamica data driven.

Ne parleremo mercoledì 20 luglio alle ore 14:30, durante il webinar live e gratuito organizzato Il Sole24 Ore – Diritto, Valore24LIVE  “La profilazione dell’utente on line nella disciplina sul trattamento dei dati personali“.

Clicca qui per iscriverti.

Giovanni Brancalion Spadon

Giovanni Brancalion Spadon

Nato a Venezia, ha studiato presso l’Università di Bologna e presso l’UCLA California, è iscritto all’Albo Avvocati di Venezia dal 2004. Dopo la laurea ha conseguito un master in Diritto delle Nuove Tecnologie, uno in Diritto Ambientale e uno in Diritto d’Autore e dello spettacolo e si è specializzato in Blockchain Technologies presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston. Docente presso la Business School dell’Università Ca’Foscari di Venezia, collabora con istituti di formazione per le materie connesse al diritto delle nuove tecnologie, alla privacy e alla blockchain e relative applicazioni, all’amministrazione digitale; è consulente di P.A. per la digitalizzazione e l'adeguamento GDPR. Socio fondatore di Porto4, è dedicato principalmente ai programmi 4ANALYSIS - analisi strategica d'Impresa, 4 GDPR  e 4FORMAZIONE - per la diffusione della cultura legale nelle imprese. Da oltre 15 anni opera nel diritto delle nuove tecnologie, industriale, d’autore e societario. E’ interessato ai processi d’innovazione in ogni ambito, appassionato d’arte contemporanea e insegna teatro.