T2i: Workshop CULTURA LEGALE D’IMPRESA a game for top business!

Quando: 24 Ottobre 2018, dalle 14 alle 18
Dove: t2i Treviso, Piazza delle Istituzioni 34A, Edificio M

DI COSA PARLIAMO

Il workshop è finalizzato a trasferire ai partecipanti i principi fondamentali della cultura legale d’impresa e il valore di una condotta imprenditoriale etica.
Con cultura legale d’impresa si considerano l’insieme di atteggiamenti, approcci e modus operandi preventivi e strategici, per la gestione dell’azienda, che l’imprenditore può assumere per prevenire ed evitare gli ostacoli che spesso assorbono le energie dell’impresa, rallentandone la crescita di progetti e core business.
La condotta imprenditoriale etica scaturisce dalla consapevolezza che atteggiamenti virtuosi e valoriali ne attraggono altri, creando un volano per lo sviluppo: etica dell’eccellenza, sotto un profilo giuridico, significa applicare condotte trasparenti, chiare e corrette, anche da parte degli stessi dipendenti dell’azienda, con positivi effetti sui rapporti professionali interni ed esterni e di conseguenza sulla produttività.

Un Business Game movimenterà la parte centrale di questo workshop: i partecipanti si cimenteranno nell’esame di un caso pratico (progetto, start‐up, criticità aziendale), che potrà essere proposto anche da loro stessi, per giungere, con l’aiuto del formatore, alla simulazione di percorsi e scenari per l’impresa che persegue un approccio predittivo di cultura legale.

CHI PUO’ PARTECIPARE

Il workshop interessa prevalentemente imprenditori, startupper e professionisti che intendono esplorare i vantaggi concreti di una condotta imprenditoriale etica. La partecipazione è gratuita previa iscrizione.

PROGRAMMA

14:00 Registrazione

14:15 Saluto di t2i e introduzione al workshop

14:30 Cultura legale d’impresa: vantaggi, strumenti, GDPR, prevenzione, etica dell’eccellenza
Intervento di Giovanni Brancalion Spadon Giovanni Brancalion Spadon, avvocato, formatosi presso l’University of California L.A. e l’Università di Bologna, master in Diritto delle Nuove
Tecnologie,in Diritto d’Autore e Ambientale, oggi docente presso vari istituti di alta formazione per le materie connesse al diritto delle nuove tecnologie, alla privacy e all’amministrazione digitale. Socio fondatore di Porto4 – consulenti legali d’impresa, è dedicato principalmente ai programmi 4www – La cultura legale che sviluppa business duraturi e 4 GDPR per l’adeguamento e l’ottimizzazione delle imprese;. ha competenze specifiche in materia di diritto societario e commerciale, diritto delle nuove tecnologie, diritto Industriale e diritto d’autore.

16:00 Legal Business Game
Case study: applicazione degli strumenti di programmazione giuridico/strategica d’impresa su caso pratico concreto dei partecipanti, analisi possibili scenari e soluzioni

17:30 Afternoon Tea

18:00 Chiusura workshop

INFO E ADESIONI

Caterina Munafò @ t2i Treviso
Piazza delle Istituzioni 34A, Edificio M, piano 2 ‐ tel. 0422/1742100
Iscrizioni online nel sito www.t2i.it fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Giovanni Brancalion Spadon

Giovanni Brancalion Spadon

Nato a Venezia, ha studiato presso l’Università di Bologna e presso l’UCLA California, è iscritto all’Albo Avvocati di Venezia dal 2004. Dopo la laurea ha conseguito un master in Diritto delle Nuove Tecnologie, uno in Diritto Ambientale e uno in Diritto d’Autore e dello spettacolo e si è specializzato in Blockchain Technologies presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston. Docente presso la Business School dell’Università Ca’Foscari di Venezia, collabora con istituti di formazione per le materie connesse al diritto delle nuove tecnologie, alla privacy e alla blockchain e relative applicazioni, all’amministrazione digitale; è consulente di P.A. per la digitalizzazione e l'adeguamento GDPR. Socio fondatore di Porto4, è dedicato principalmente ai programmi 4ANALYSIS - analisi strategica d'Impresa, 4 GDPR  e 4FORMAZIONE - per la diffusione della cultura legale nelle imprese. Da oltre 15 anni opera nel diritto delle nuove tecnologie, industriale, d’autore e societario. E’ interessato ai processi d’innovazione in ogni ambito, appassionato d’arte contemporanea e insegna teatro.