Arte e cultura
Nell’ottobre del 1926 al porto di New York venne scaricata una cassa contenente un oggetto in bronzo dorato lucidissimo a forma allungata simile a una lama con un’etichetta indicante le seguenti parole “Bird in Space – C.Brancusi”.
Gli ufficiali della dogana, non riuscendo a vedere un uccello in quell’oggetto, decisero di non riconoscere l’esenzione doganale obbligatoria per le opere d’arte in transito e la catalogarono come utensile da cucina applicando i 240 dollari di dazi d’importazione previsti.
Il sig. Steichen, fotografo e importatore dell’opera, impugnò la richiesta di pagamento, ne scaturì una causa passata alla storia come Steichen vs Governo degli Stati Uniti, giudici della Corte Federale dello Stato di New York, Waite e Young. Nel corso del dibattimento fu molto difficile convincere i giudici del fatto che anche se un’opera non rappresentava la natura nelle forme e proporzioni canoniche potesse comunque considerarsi un’opera d’arte. Alla fine di un lungo dibattimento però la Corte Federale dichiarò: “a dispetto di una certa difficoltà ad assimilare l’oggetto a un uccello, è comunque piacevole da guardare e molto decorativo (….) pertanto si stabilisce che l’oggetto possa entrare nel territorio degli Stati Uniti d’America godendo dell’esenzione doganale per le opere d’arte” e fu così che per la prima volta l’arte moderna astratta venne codificata anche dal diritto statunitense.
Fare i consulenti legali per gli artisti significa spesso fare quello che il sig. Steichen fece con i giudici della Core Federale e cioè tradurre un linguaggio creativo, visivo, emozionale in norme di diritto che non sviliscano la creazione artistica e se possibile ne consentano un maggior sviluppo e una migliore tutela.
Porto4 assiste artisti, collezionisti, galleristi, editori e produttori nella quotidiana applicazione del diritto d’autore.
Studio Legale in Outsourcing
Analisi dell’impresa – ANALYSIS
Prevenzione: Contratti e Pareri – WWW
ELP – Entry Level Program
GDPR – Privacy
Formazione Legale
CULTURA LEGALE JOURNAL
Il nostro spazio per condividere riflessioni, approfondimenti, opportunità, momenti di incontro sulla cultura legale d’impresa
Banksy diventa un marchio
Porto4 interviene a Smau su Blockchain
Quando si applica il GDPR?
Il contratto di assicurazione: note pratiche
Il contratto di assicurazione: liquidazione del sinistro
Il contratto di assicurazione: clausole vessatorie
Legal tech
Diritto Commerciale
Diritto Assicurativo
Diritto d’Autore
Legal Tech
IL NOSTRO TEAM
Giovanni Brancalion Spadon
Daniele Rossetto
CHIEDI INFORMAZIONI
Una chiacchierata è la strada più semplice (e anche la più piacevole) per capire se siamo il partner giusto per raggiungere il tuo obiettivo: scegli se mandarci una mail, scriverci su skype, telefonarci o compilare il form che trovi qui a fianco.
Qualunque sarà il modo, noi risponderemo volentieri.