Formazione

PMI | STARTUP E SPINOFF | PA

Formazione legale

Come bere un bicchier d'acqua

Studio legale in outsourcing20200404100017
Analisi dell’impresa – ANALYSIS20200404095006
Prevenzione: Contratti e Pareri – WWW20200404094058
ELP – Entry Level Program20200404093032
Amministrazione Digitale20200404092022
GDPR – Privacy20200404091033

Bere un bicchiere d’acqua è una delle cose più facili e naturali che ci siano e al contempo quel gesto quotidiano e automatico è fondamentale per la sopravvivenza. Allo stesso modo il diritto dovrebbe diventare valore quotidiano e automatico per garantire la sopravvivenza e la crescita aziendale. La domanda allora è: come rendere l’applicazione del diritto facile come bere un bicchiere d’acqua?

In un solo modo: creando cultura legale d’impresa, dotando cioè gli imprenditori e i loro collaboratori di uno sguardo giuridicamente consapevole che metta il diritto e il sistema valoriale che comporta, alla base delle relazioni commerciali e associative. Il diritto diventa così un forte collante per la creazione di relazioni stabili, equilibrate e funzionali.

Lo sguardo giuridicamente consapevole inoltre consente il più delle volte di accorgersi delle criticità prima che esse impattino in modo negativo nel quotidiano aziendale.

SIA ONLINE CHE IN AZIENDA

Formazione in azienda, in presenza e anche on line. Siamo dotati di una piattaforma per l’e-learning che consente la condivisione di slide, documenti, video, audio e che non richiede alcuna installazione di software aggiuntivo.

Blockchain e smart contracts per imprese – Smau

Blockchain e Cryptoeconomics: applicazioni pratiche per aziende – Ca’ Foscari + H-Farm

Blockchain e smart contracts per imprese – Ca’ Foscari Challenge

Workshop introduttivo su blockchain e smart contracts – Ca’ Foscari Challenge

GDPR per la P.A. – Comune di Cavallino Treporti

GDPR per professioni sanitarie – ULSS 4 Veneto orientale

Alta formazione: il Data Protection Officer (DPO) per la protezione dei dati personali per Pubblica Amministrazione e Sanità – Ca’ Foscari Challenge

GDPR per la PA – Camera di Commercio di Venezia

GDPR per la PA – Camera di Commercio di Padova

Master Privacy – Sharecom

Tutti i corsi a catalogo sono erogati sia online che in presenza

Blockchain e smart contracts per le imprese (8 ore)

Il World Economic Forum ha previsto che entro il 2025 il 10% del Pil mondiale sarà connesso ad attività e servizi erogati e distribuiti attraverso le tecnologie blockchain e si prevede che il valore annuo dell’economia sviluppata su blockchain sarà pari a 3 trilioni di dollari entro il 2030. Blockchain e criptovalute sono temi attuali ma si tratta solo di moda o ci sono veramente delle applicazioni pratiche per le aziende?

Introduzione a blockchain e smart contracts (4 ore)

Il World Economic Forum ha previsto che entro il 2025 il 10% del Pil mondiale sarà connesso ad attività e servizi erogati e distribuiti attraverso le tecnologie blockchain e si prevede che il valore annuo dell’economia sviluppata su blockchain sarà pari a 3 trilioni di dollari entro il 2030. Blockchain e criptovalute sono temi attuali ma si tratta solo di moda o ci sono veramente delle applicazioni pratiche per le aziende?

DPO e sanità (20 ore – 5 moduli)

Un corso avanzato ed approfondito per i DPO che operano nella Pubblica Amministrazione o in ambito Sanitario. Il corso on line oltre ad un completo impianto teorico/pratico approfondisce l’utilizzo di strumenti operativi per la gestione dell’operatività ordinaria e straordinaria nell’ambito della protezione dei dati.

DPO Corso introduttivo (8 ore)

Un corso introduttivo per operatori del settore. Il corso on line oltre ad un impianto teorico/pratico introduttivo fornisce alcuni strumenti operativi per la gestione dell’operatività ordinaria e straordinaria nell’ambito della protezione dei dati.

Cultura legale d’impresa (4 ore)

La cultura legale d’impresa è un approccio giuridico, preventivo e strategico, per la gestione dell’azienda finalizzato all'aumento della produttività attraverso la prevenzione e lo spreco di energie. La condotta imprenditoriale etica è la consapevolezza che atteggiamenti virtuosi e valoriali ne attraggono altri, creando un volano per lo sviluppo. Dall’analisi strategica aziendale o del singolo progetto, alla prevenzione del contenzioso mediante l’uso di best practices, alle procedure e i format contrattuali, alla corretta contrattazione con clienti e fornitori, un corso per approfondire tutti gli strumenti che la cultura legale d'impresa mette a disposizione.

Sia online che in azienda

FORMAZIONE DI PRIMO LIVELLO

Rivolta a imprenditori e ai loro collaboratori viene fatta presso l’azienda o presso lo studio Porto4. È un modo semplice e diretto per spiegare gli strumenti giuridici che vengono creati appositamente per l’azienda a chi questi strumenti li utilizzerà quotidianamente. In questo modo gli utenti vengono formati sulle procedure da seguire, sui format contrattuali creati, sulle normative di settore.

UNIVERSO VALORIALE

Fare impresa avvalendosi della cultura legale d’impresa significa inserire la propria attività in un universo valoriale condiviso da altre imprese con cui creare relazioni e scambi fluidi e facili perché basati sui medesimi principi valoriali ed etici.

FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO

Rivolta esclusivamente agli imprenditori e agli startuppers è finalizzata a trasmettere un modo di fare impresa che si avvale degli strumenti giuridici per creare rapporti certi e duraturi, per creare strategia e prevedere le criticità.

COSTI CERTI

L’attività di formazione può essere erogata in convenzione, come servizio dell’ufficio legale in outsourcing e senza costi aggiuntivi, oppure su incarico specifico; in questa seconda ipotesi viene predisposto un preventivo scritto, definito e non modificabile in aumento.

Il diritto commerciale si occupa dei vari aspetti dell’attività imprenditoriale e dell’esercizio d’impresa, con particolare attenzione alla vita dell’azienda, alla regolamentazione contrattuale, ai segni distintivi e diritti di privativa. Inoltre, la sempre maggiore complessità dei fenomeni economici e giuridici comporta che ci s’interessi non solo degli aspetti “privatistici” dell’attività d’impresa, ma si ampli lo spettro d’analisi anche ad ambiti in cui il mondo imprenditoriale viene a rapportarsi con i poteri pubblici, nazionali e sovranazionali. Porto4 assiste  le aziende nella redazione di contratti nel rilascio pareri e nelle gestione dell’ordinaria e straordinaria amministrazione

È la branca del diritto che regolamenta le relazioni tra datore di lavoro e dipendenti, le relazioni sindacali e quelle attinenti alle assicurazioni sociali e previdenziali oltre che i rapporti di natura parasubordinata quali ad esempio quelli con gli agenti di commercio. I rapporti di lavoro subordinato e para subordinato impongono alle aziende una capacità di organizzazione strategica e preventiva.

Le relazioni tra imprese, fornitori e clienti devono essere garantite da adeguate coperture assicurative che consentano di affrontare e superare eventuali contrattempi di produzione, di servizio o di fornitura Lo studio e la revisione delle polizze, la descrizione adeguata e aggiornata degli impianti industriali per le polizze all risks e la corretta individuazione del rischio nelle RC prodotto, sono uno dei servizi che Porto4 eroga ai propri clienti; a questi si aggiungono l’assistenza nella gestione dei sinistri e l’assistenza nella fase di contrattazione delle polizze.

Il diritto d’autore è una delle branche del diritto più dinamiche e mutevoli nel tempo. La legge sul diritto d’autore (n. 633/1941) oggi regola forme d’arte impensabili all’epoca dell’entrata in vigore: si pensi alla videoarte, all’arte digitale e alla food art, per nominarne solo alcune; ma si pensi soprattutto al software che poiché viene scritto in un linguaggio di programmazione viene equiparato a un romanzo e quindi protetto dal diritto d’autore.

L’imprenditoria immobiliare necessita di competenze variegate: dalla negoziazione e redazione di contratti d’appalto e sub-appalto, alla realizzazione di contratti per la vendita o la locazione, passando per l’analisi dei rapporti finanziari, fiscali e assicurativi. Porto4 assiste i propri clienti nella realizzazione del progetto immobiliare, sia nelle operazioni straordinarie che in quelle ordinarie, con una particolare attenzione alla gestione di patrimoni complessi o di immobili di pregio con vocazione turistica.

Il diritto dei trasporti regola il trasporto su gomma, rotaia, via mare e via aria, può riguardare persone o beni e regola i rapporti tra vettori, clienti, trasportatori e operatori logistici. Il diritto della logistica riguarda le attività di deposito evoluto dalle attività di handling, picking, monitoraggio e preparazione della spedizione alla gestione delle questioni più particolari quali i depositi fiscali in sospensione d’accisa

Il diritto societario tecnicamente è una branca del diritto commerciale, in particolar modo regolamenta la formazione, l’amministrazione e lo scioglimento di strutture societarie, tipico esempio ne sono le società commerciali, così chiamate perché il fine perseguito dai soci è lo svolgimento di un’attività commerciale, ma il diritto societario regolamenta anche le associazioni, le fondazioni e le organizzazioni no profit L’inquadramento dell’azienda nella forma giuridica adeguata così come la gestione corretta dei patti parasociali, la redazione degli statuti e dei regolamenti che corrispondano alle esigenze di progetto così come l’assistenza nei passaggi generazionali, sono alcuni dei servizi che Porto4 eroga per i propri clienti.

Il diritto ambientale è l’insieme delle norme nazionali e internazionali poste a salvaguardia dell’ambiente. Il codice dell’ambiente D.Lgs 152/2006 è la norma di riferimento che si coordina con le norme speciale e tecniche. Lo studio Porto4 integra in materia competenze giuridiche con quelle tecniche grazie alla presenza nel team di un esperto in scienze ambientali

L’insieme delle normative in materia di marchi e segni distintivi, di disegni e modelli industriali, di know how, modelli di utilità, d’invenzioni biotecnologiche sino alle privative per le varietà vegetali, compongono il diritto industriale. Per un’impresa tutelare l’esclusività del proprio prodotto o del know how di produzione, così come i propri servizi o la propria immagine è di fondamentale importanza, lo è ancor di più per i prodotti made in Italy che sono tra i più contraffatti. Porto4 con la propria suite di servizi dedicati al diritto industriale, consente alle aziende di progettare la tutela del prodotto, anche per step progressivi e con strumenti giuridici differenti e tagliati su misura.

Fanno parte del diritto penale bianco quei reati, dolosi e colposi, caratterizzati da condotte non violente, realizzate generalmente nell’ambito di attività  lavorative individuali od organizzate ed ispirate generalmente da un movente economico. reati societari, reati tributari, reati fallimentari, responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, reati informatici, reati ambientali e urbanistici.

Oggi il diritto alimentare è anche e soprattutto indirizzato alla prevenzione, ai controlli e, in generale, ad assicurare la libera e sicura circolazione degli alimenti e delle bevande non solo all’interno del singolo Stato, ma nell’Unione Europea. Molte sono le interconnessioni tra il diritto alimentare ed il diritto industriale, trattando le questioni relative alle indicazioni geografiche e di provenienza, ai marchi, alla forma ed alla confezione del prodotto alimentare, alle ricette, alle innovazioni e ai sapori.

Formazione legale. Anche online.

A catalogo o su misura, in studio, in azienda oppure in e-learning, la nostra offerta formativa per sviluppare la cultura legale d’impresa. E offrire uno strumento prezioso per la crescita delle imprese.

Blockchain e smart contracts per imprese – Smau

Blockchain e Cryptoeconomics: applicazioni pratiche per aziende – Ca’ Foscari + H-Farm

Blockchain e smart contracts per imprese – Ca’ Foscari Challenge

Workshop introduttivo su blockchain e smart contracts – Ca’ Foscari Challenge

GDPR per la P.A. – Comune di Cavallino Treporti

GDPR per professioni sanitarie – ULSS 4 Veneto orientale

Alta formazione: il Data Protection Officer (DPO) per la protezione dei dati personali per Pubblica Amministrazione e Sanità – Ca’ Foscari Challenge

GDPR per la PA – Camera di Commercio di Venezia

GDPR per la PA – Camera di Commercio di Padova

Master Privacy – Sharecom

Cultura legale journal