[Porto4 @ Corriere del Veneto] Cybersecurity: il Team di Porto4 per Rispondere agli Attacchi Informatici

Il 7 luglio scorso il Presidente del Garante per la Protezione dei Dati Personali richiamava l’attenzione sul tema della cybersecurity, affermando che “La protezione della frontiera digitale – la cui componente centrale è proprio la protezione dei dati personali – assume una funzione prioritaria nella tutela dei singoli e degli Stati“.

La più elementare e basilare regola della sicurezza informatica si riconduce direttamente al vecchio adagio “prevenire è meglio che curare”, ma cosa succede se, nonostante il sistema di protezione preventiva adottato, l’hacker spalanca la porta ed entra in casa?

In un’intervista rilasciata al Corriere del Veneto l’Avv. Giovanni Brancalion Spadon spiega le varie sfaccettature di un attacco informatico, presentando il Team di Porto4 per rispondere a queste situazioni, ricordando come “gli attacchi hacker non sono colpi singoli, sono azioni continuative per tenere bloccate le aziende e i suoi sistemi” e come, per questo motivo, sia necessario rispondere adeguatamente, da un punto di vista tecnico, informatico e di sicurezza – motivo per cui Porto4 si appoggia ad un gruppo di hacker etici nelle attività di intervento e recupero – e da un punto di vista legale, e organizzativo.

Clicca qui per leggere l’intervista rilasciata al Corriere del Veneto e pubblicata oggi, 14 luglio 2022.

Valentina De Nicola

Valentina De Nicola

Nata a Venezia, si è laureata presso l’Università degli studi di Padova presentando una tesi in diritto penale d’impresa dal titolo “Gruppo d’impresa e D.Lgs. 231/2001: problemi e prospettive”. Dopo la laurea ha svolto il praticantato ed è stata abilitata al patrocinio, continuando ad approfondire il tema dei modelli organizzativi che l’hanno progressivamente avvicinata alla materia della data protection. È stata privacy consultant presso una primaria società di consulenza, sviluppando progetti di compliance per società private e pubbliche amministrazioni. È stata abilitata alla professione forense nel 2019, ed è iscritta all'Albo degli Avvocati di Venezia dal 2021, è certificata privacy specialist secondo la norma UNI ISO 11697:2017 presso AICQ SICEV, e sta continuando il suo percorso di specializzazione ultimando il Master di II livello in “Responsabile della protezione dei dati personali: Data Protection Officer e Privacy Expert” presso l’Università di Roma Tre; è interessata allo sviluppo di sistemi di gestione aziendali e nel tempo libero si dedica alla musica e alla lettura.